Il valore e l’importanza dell’Unità.
“Quella Grande guerra è stato il momento in cui, piemontesi,
siciliani, calabresi e sardi, veneti, liguri pugliesi, si sono trovati per la
prima volta uniti nella vita delle trincee, uniti nel coraggio, nel nome della
paura, delle vittorie, come nelle sconfitte, da Caporetto a Vittorio Veneto” ha
iniziato con queste parole il ministro della difesa Guido Crosetto il suo
discorso per il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.
“Come disse D’Azeglio fatta l’Italia bisogna fare gli
italiani. Nelle trincee del Carso, del Grappa, sul Piave, con i famosi ragazzi
del 1899, si sono fatti davvero anche gli italiani, perché fu lì, in quelle
trincee, in mezzo al sangue al dolore alla guerra che gli italiani si unirono,
si riconobbero, si affratellarono, scambiarono esperienze di vita, familiari e
personali, riconoscendosi tutti italiani. In quelle trincee siamo nati noi, sono
nati gli italiani di oggi, con la loro solidarietà, amicizia, cultura, umanità,
capaci di riconoscere e rispettare i diritti degli altri popoli, di impegnarsi
per costruire la pace”.
“Tuttavia l’Unità Nazionale si poteva raggiungere solo con
una azione di popolo, una presa di coscienza collettiva, indispensabili per
consentire quella stabilità che ha oggi il nostro Paese”.
“Il compito delle Forze Armate è anche quello di proteggere
la democrazia, i suoi valori di libertà civili, politica e sociali ereditate
dai nostri padri. Soprattutto oggi dobbiamo difenderci dall’aggressività e
pericolosità di autocrazie sempre più pericolose. Le Forze Armate hanno un fine
supremo, quello di preservare il bene più prezioso di tutti: la vita della
Nazione, delle istituzioni, dei cittadini”.
La pace oggi richiede molti sforzi, anche silenziosi e non
visibili, da qui il motto di quest’anno per la celebrazione del 4 novembre: “DIFENDIAMO
LA PACE OGNI GIORNO”.
“Dobbiamo essere pronti per ogni scenario, anche il meno
plausibile. Dobbiamo essere pronti, perché se è impossibile dirigere il
vento, è necessario orientare le vele, e
questo si può fare solo se si è uniti, solo se si è consapevoli del proprio
percorso, di ciò che siamo, di come il mondo ci vede, di ciò che ci viene
richiesto, e di ciò che possiamo dare”.
Storie di Andrea Re.
"Storie di Andrea Re" per il sociale ricorda:
Quando guidi, guida e basta.
Non abbandonare gli
animali.
ENGLISH VERSION
by Google Translate.
For readers outside the Italian borders, "Storie di
Andrea Re" informs you that you can support this blog with a free and
voluntary offer by making a payment to this IBAN: IT18H3253203200006571255230
Minister Crosetto: “Peace is always the best option to
choose”.
The value and importance of Unity.
“That Great War was the moment in which Piedmontese,
Sicilians, Calabrians and Sardinians, Venetians, Ligurians and Puglia found
themselves united for the first time in the life of the trenches, united in
courage, in the name of fear, of victories, as in defeats, from Caporetto to
Vittorio Veneto” defense minister Guido Crosetto began his speech for National
Unity Day and Armed Forces Day with these words.
“As D'Azeglio said, once Italy is made, Italians must be
made. In the trenches of the Carso, of Grappa, on the Piave, with the famous
boys of 1899, the Italians also truly came into being, because it was there, in
those trenches, in the midst of the blood and the pain of the war that the
Italians united, recognized each other , they became brothers, they exchanged
life, family and personal experiences, recognizing each other as Italians. We
were born in those trenches, the Italians of today were born, with their
solidarity, friendship, culture, humanity, capable of recognizing and
respecting the rights of other peoples, of committing themselves to building
peace".
“However, National Unity could only be achieved with popular
action, a collective awareness, which are essential to allow the stability that
our country has today”.
“The task of the Armed Forces is also to protect democracy,
its values of civil, political and social liberties inherited from our fathers.
Above all today we must defend ourselves from the aggressiveness and danger of
increasingly dangerous autocracies. The Armed Forces have a supreme aim, that
of preserving the most precious asset of all: the life of the Nation, of the
institutions, of the citizens".
Peace today requires many efforts, even silent and invisible
ones, hence this year's motto for the celebration of November 4th: "WE
DEFEND PEACE EVERY DAY".
“We must be ready for every scenario, even the least
plausible. We must be ready, because if it is impossible to direct the wind, it
is necessary to direct the sails, and this can only be done if we are united,
only if we are aware of our path, of what we are, of how the world sees us, of
what is required of us, and of what we can give."
Storie di Andrea Re.

Commenti
Posta un commento