Una giornata di condivisione.
Domenica 5 novembre è stata celebrata presso il Santuario
dell’Addolorata in corso Europa a Rho, la Giornata
dei Poveri, che la Chiesa Ambrosiana celebra con la Giornata diocesana
Caritas, vissuta a Rho oltre che dalla Caritas
anche dal Centro di Solidarietà di
Rho. Due realtà che sostengono ogni giorno persone e famiglie in difficoltà. Durante
la Santa messa celebrata dal vescovo
Luca Raimondi oltre a ricordare l’importanza di questa giornata, ha voluto
sottolineare la situazione che in questi momenti stiamo vivendo da cristiani
nel confronto coi conflitti.
“Sono scandalizzato, come in questi giorni, giornali e
televisioni, in momenti di guerra invitino a prendere parte per qualcuno, a
fare il tifo, da una parte o dall’altra. Quando c’è la guerra la ragione non ce
l’ha mai nessuno, noi siamo per la pace, per la vita”.
“Il cristianesimo non è una ideologia e non è una somma di
tante verità, è una persona il nostro Dio, è avvenuto nella storia, nel tempo,
ecco perché oggi la Chiesa Ambrosiana, e tra due settimane il Santo Padre con
il Rito Romano, ci invitano a fare oggi la Giornata della Carità, la Giornata
dei poveri. Le nostre Caritas, le nostre parrocchie, il Centro di Solidarietà
di Rho, lo faranno quest’oggi qui a fianco offrendo il pranzo a molte persone.
Ecco queste realtà ci richiamano alla carità, non è una dedica che diamo a
qualcuno, la carità è intelligente, è fattiva ed è operosa, l’amore, è l’essenza
stessa di Dio”.
Solo l’amore e l’accoglienza, che considerano tutti fratelli,
senza distinzione di pelle, di religione o di etnia, in aggiunta al perdono e alla
riconciliazione sono capaci di andare incontro alla pace.
![]() |
Il vescovo Luca Raimondi. |
![]() |
Storie di Andrea Re.
"Storie di Andrea Re" per il sociale ricorda:
Quando guidi, guida e basta.
Non abbandonare gli animali.
Commenti
Posta un commento