Pregnana M. Prevenzione e contrasto al bullismo: incontro formativo alla scuola primaria “Rizzoli”.

 Giornata nazionale contro il bullismo e il cyber bullismo.

Il 7 febbraio 2024 la professoressa Clelia La Palomenta ha tenuto il secondo corso di formazione sulla prevenzione e il contrasto al bullismo presso la scuola primaria “Rizzoli” di Pregnana Milanese dove ha la reggenza il dirigente scolastico dell’istituto professionale Puecher-Olivetti di Rho, professor Emanuele Contu; questa volta le destinatarie della formazione sono state una quarantina di maestre che hanno accettato con piacere a proposta pervenuta dalla referente scolastica sul bullismo e cyber bullismo professoressa Simona Tallarico.

 


La data dell’incontro ha coinciso con la giornata nazionale contro il bullismo e il cyber bullismo, istituita ufficialmente nel 2004; le maestre durante la mattinata hanno affrontato la tematica in classe con le bambine e i bambini ai quali sono stati proposti dei video che hanno rielaborato dal loro punto di vista con diversi disegni.

La professoressa La Palomenta, durante l’incontro, ha posto maggior attenzione sulla prevenzione del bullismo in particolare e del disagio giovanile in generale, condividendo con le insegnanti le buone prassi che devono favorire all’interno della scuola la relazione tra pari e con i docenti. Queste alcune sue riflessioni condivise con le maestre: “Siamo noi che durante le nostre ore di lezione, e non solo nelle ore di educazione civica, che dobbiamo incontrarci con le nostre bimbe e bimbi su quello che dovrebbe essere uno stile di vita centrato sul rispetto, sull’amicizia, sull’amore, sulla responsabilità, sull’altruismo, sul buonsenso, sulla solidarietà ma anche sulla libertà perché se riconosciamo e condividiamo tutti questi valori con loro siamo sicuramente più liberi. Sicuramente siamo più liberi se siamo rispettosi delle regole di convivenza civile che non dobbiamo sentire come vincoli ma facenti parte del nostro modus vivendi ed operandi”.




Certamente la conoscenza di: chi sono io e chi è l’altro a fianco a me, favorisce la relazione tra pari e con i docenti e anche un migliore apprendimento; a tale proposito la professoressa ha lasciato a disposizione dei docenti del materiale didattico in diverse forme( sia cartaceo che multimediale) per agevolare il lavoro da proporre in classe agli alunni. La presenza all’incontro anche della pedagogista della cooperativa Stripes, dottoressa Pinciroli che opera presso lo sportello d’ascolto della scuola primaria, ha favorito un dialogo proficuo tra le due relatrici e le insegnanti. È stata ribadita l’importanza della presenza nella scuola di figure competenti che possono accompagnare sia le docenti sia i genitori in questa fase così delicata della crescita dei bambini che va dai 5 ai 10 anni per sensibilizzare e far conoscere i segnali premonitori del fenomeno.

Prima di concludere la trattazione, la professoressa La Palomenta ha proposto alle maestre un libro da leggere in classe con i bambini: “La costituzione degli animali. La nascita della Costituzione italiana spiegata ai bambini” di Sara Loffredi (ed. il battello a vapore). Una scrittura semplice e vicina ai bambini che tanto amano e sono amati dagli animali per far loro comprendere i principali diritti e doveri che rappresentano la base per far crescere una cittadinanza corretta e consapevole, libro semplice che può essere un primo approccio alla conoscenza della nostra Costituzione.

“Alla fine dell’incontro è stata ribadita l’importanza di creare una rete sinergica tra tutte le persone che intervengono nell’educazione dei bambini sin dalla più tenera età non solo per prevenire ma anche per contrastare il disagio giovanile che si manifesta nelle diverse forme di bullismo e non solo” ha concluso la professoressa Clelia La Palomenta.

Storie di Andrea Re.

Rho Bakery. Le migliori torte di Rho.


"Storie di Andrea Re" per il sociale ricorda:

Quando guidi, guida e basta.

Non abbandonare gli animali.   

 

 

Commenti