Con l'arrivo della stagione estiva il caldo si fa
sentire, in particolare nelle città.
Hai un’attività e vuoi
promuoverla? Scrivi un WhatsApp a “Storie di Andrea Re” al +39 3493943017.
Regione
Lombardia detta le regole di comportamento utili a prevenire
l'insorgere di eventuali problemi di salute. Inoltre, è disponibile la app del Ministero della Salute "Caldo e
salute", che indica i livelli di rischio per la salute in ogni città
nei giorni in cui sono previste ondate di calore e offre informazioni utili e
indicazioni sulle misure preventive da adottare i base al livello di rischio
previsto.
Afa e
caldo intenso, spesso associati a elevati tassi di umidità, forte irraggiamento
solare e assenza di ventilazione, possono essere causa di malori e problemi di
salute.
Un’esposizione prolungata a temperature elevate può
provocare disturbi lievi, come crampi, svenimenti, gonfiori, o di maggiore
gravità come lo stress da calore o il colpo di calore.
Anche per l’estate 2023 l’attività di prevenzione
dovrà essere particolarmente attenta, con particolare riguardo alle persone più
vulnerabili agli effetti del caldo.
Le ondate di calore non colpiscono la popolazione in
maniera omogenea. Alcuni sottogruppi, infatti, risultano essere maggiormente
esposti per ragioni riconducibili a particolari condizioni personali, sociali e
di salute:
gli anziani sono i soggetti più a
rischio di malesseri dovuti alle alte temperature, il loro organismo infatti
può essere meno efficiente nel compensare lo stress da caldo e rispondere
adeguatamente ai cambiamenti di temperatura;
i malati cronici e, in particolare, i
malati di malattie croniche polmonari e cardiovascolari, diabete, malattie
neurologiche come il morbo di Parkinson e le demenze;
le persone non autosufficienti perché
dipendono dagli altri per regolare l’ambiente in cui si trovano e per
l’assunzione di liquidi;
chi assume abitualmente farmaci perché
il meccanismo di azione di alcuni medicinali può essere potenziato dal caldo o
può favorire direttamente disturbi causati dal calore;
i neonati e i bambini piccoli che,
per la ridotta superficie corporea e la mancanza di una completa
autosufficienza, possono essere esposti al rischio di un aumento eccessivo
della temperatura corporea e a disidratazione, con possibili conseguenze
dannose sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico;
la persona, anche giovane, che facendo esercizio
fisico o svolgendo un lavoro intenso all’aria aperta si
disidrata più facilmente degli altri.
È inoltre fondamentale la prevenzione per i lavoratori a maggior
rischio di esposizione alle alte temperature (es. lavoratori
dell’edilizia, dei cantieri stradali, agricoltori), per i quali vi è l’aggravio
fisico dovuto all’utilizzo della mascherina (finché l’obbligo di utilizzo di
tale dispositivo sarà in vigore).
È comunque importante per tutti adottare stili di vita
adeguati e sapere come comportarsi nel caso di un colpo di sole, di un collasso
da calore o come prevenire gli effetti da esposizione a raggi UV, tanto in
maniera naturale (al sole) quanto in maniera artificiale (lampade, lettini
abbronzanti, docce solari…). Per tutti, è necessario evitare
l’esposizione al sole e alle temperature superiori ai 25° C.
Ulteriori informazioni e allegati QUI
Storie di Andrea Re.
B&B a Rho. A pochi minuti da Fiera Milano e MIND.
ENGLISH VERSION by Google Translate
"How to deal with the summer heat" the advice of the
Lombardy Region.
With the arrival of the summer season, the heat is felt,
especially in the cities.
Do you have a business and want to promote it? Write a WhatsApp to
“Stories of Andrea Re” on +39 3493943017.
The Lombardy Region dictates the rules of conduct useful for
preventing the onset of any health problems. In addition, the Ministry of
Health app "Heat and health" is available, which indicates the levels
of health risk in each city on the days when heat waves are expected and offers
useful information and indications on the preventive measures to be taken on a
basic basis. to the anticipated level of risk.
Afa and intense heat, often associated with high levels of
humidity, strong solar radiation and lack of ventilation, can cause illness and
health problems.
Prolonged exposure to high temperatures can cause mild ailments,
such as cramps, fainting, swelling, or more serious ailments such as heat
stress or heat stroke.
Also for the summer of 2023, the prevention activity will have to
be particularly careful, with particular regard to the people most vulnerable
to the effects of the heat.
Heat waves do not affect the population evenly. Some subgroups, in
fact, appear to be more exposed for reasons attributable to particular
personal, social and health conditions:
the elderly are the subjects most at risk of illnesses due to high
temperatures, their body in fact may be less efficient in compensating for heat
stress and responding adequately to changes in temperature;
the chronically ill and, in particular, those suffering from
chronic pulmonary and cardiovascular diseases, diabetes, neurological diseases
such as Parkinson's disease and dementia;
people who are not self-sufficient because they depend on others
to regulate their environment and fluid intake;
those who habitually take medicines because the mechanism of
action of some medicines can be enhanced by heat or can directly favor
disorders caused by heat;
infants and young children who, due to their reduced body surface
area and lack of complete self-sufficiency, may be exposed to the risk of an
excessive increase in body temperature and dehydration, with possible harmful consequences
on the cardiovascular, respiratory and neurological systems;
the person, even young, who gets dehydrated more easily than
others by exercising or doing intense work outdoors.
Prevention is also essential for workers at greater risk of
exposure to high temperatures (e.g. construction workers, road construction
workers, farmers), for whom there is a physical burden due to the use of the
mask (as long as the obligation to use such device will be in force).
However, it is important for everyone to adopt adequate lifestyles
and know how to behave in the event of sunstroke, heat exhaustion or how to
prevent the effects of exposure to UV rays, both naturally (in the sun) and
artificially (lamps, tanning beds, sun showers…). For all, it is necessary to
avoid exposure to the sun and temperatures above 25°C.
Further information and attachments HERE
Storie di Andrea Re.
Commenti
Posta un commento