“Nell'estate del 2003 ho fatto il mio primo viaggio in Palestina”. Simone Zambelli, assistente sociale.

 Riflessioni sulla guerra in Medio Oriente.

Nel 2003, ero un giovane appassionato del Medio Oriente, immerso in canzoni, fumetti, libri di storia, articoli di cronaca e cortei per la pace. In primavera, insieme ad alcuni amici, apprendemmo dell'organizzazione di un viaggio in Palestina da parte di un giovane sacerdote milanese. Il viaggio avrebbe toccato luoghi emblematici come Betlemme, Gerusalemme, Jenin, Ramallah, Hebron e molti villaggi. In quel periodo, viaggi del genere erano rari in Italia. La seconda Intifada si era appena conclusa, molte associazioni avevano sospeso i loro progetti e il futuro della regione era incerto.

Simone Zambelli.


Nell'estate del 2003, ho fatto il mio primo viaggio in Palestina, in un momento in cui non esisteva ancora il muro di separazione che oggi divide molte comunità. L'O.L.P. era ancora un interlocutore, e sembrava che la Palestina avesse la forza di resistere all'avanzata del fondamentalismo islamico. In quell'esperienza, ho avuto l'onore di incontrare persone straordinarie, il cui ricordo mi emoziona ancora oggi. Ricordo con particolare commozione l'incontro con i membri del "Parents Circle," famiglie israeliane e palestinesi unite dalla tragedia del conflitto, ma determinate a dialogare.

Ho conosciuto i giovani dei campi profughi di Betlemme, che nonostante le difficoltà, coltivavano l'arte e la musica dal vivo. Le suore del Convento di Sant'Anna di Jenin che dedicavano ogni giorno all'istruzione delle bambine, mentre i Salesiani portavano eccellenti scuole professionali in terre martoriate. Conobbi l’orrore della guerra e dell’occupazione militare, l’umiliazione quotidiana di un popolo, il suono delle sirene e l’ostinata ricerca per la libertà e la pace. Ho ascoltato storie toccanti e ho visto volti che continuano a brillare nei miei ricordi. Un giovane palestinese mi mostrò una scritta verde in un campo profughi, dicendo: "This writing is from the Hamas fascists," ovvero “Questa scritta è dei fascisti di Hamas”, sottolineando così la percezione negativa che aveva all’epoca Hamas, come un gruppo di estremisti teocratici che minacciavano la laica Palestina.

I miei viaggi successivi in Palestina, campi profughi e Giordania hanno dipinto un quadro più complesso della regione. Per la precisione, ci sono tornato otto volte, l'ultima volta ho avuto anche l’emozione di condividere il viaggio con la mia compagna, tornando insieme a lei in quelle terre che sono un frammento del mio cuore. Nel 2003, avevo sperato in una Palestina libera, laica e democratica, ma negli anni ho visto i cambiamenti drammatici. Gli eventi recenti sono devastanti, preoccupanti e dolorosi. L'escalation del terrorismo islamico minaccia non solo la costruzione di una Palestina laica e democratica, ma getta l'intero Medio Oriente nell'oscurità del terrore. L'atteggiamento del governo israeliano è motivo di crescente preoccupazione. Mancano volontà di dialogo e l'uso della forza sembra essere la via preferita. Ad oggi i numeri delle vittime a Gaza contano 4.700 morti di cui 1.800 bambini, numeri da brivido, le Nazioni Unite e l'Europa sembrano incapaci di promuovere la pace in modo efficace, lasciando spazio all'escalation del conflitto.

Per trovare speranza, mi volto al 2003 e alle parole del cardinale Carlo Maria Martini, che incontrai proprio in quel viaggio, aveva da poco iniziato il suo "esilio" a Gerusalemme e studiava l'ebraico antico, l'aramaico e l'arabo. Citando il profeta Isaia, in merito al conflitto ci disse: "Sentinella a che punto è la notte?" e ha risposto: "La notte udite sta per finire ma il nuovo giorno non è ancora arrivato, tornate ancora se lo volete non vi stancate di chiedere”. Ci disse che queste parole ci invitano a non stancarci mai di chiedere la pace, a perseverare nel nostro impegno per un futuro migliore. Oggi, sentiamo la mancanza di voci forti e autorevoli come quella del cardinale Martini.


Tuttavia, dobbiamo sperare che emergano nuove voci per la pace. Dobbiamo iniziare immediatamente ad aprire corridoi umanitari per le donne e i bambini, poiché sono loro le vittime più vulnerabili di questo conflitto. La pace in Medio Oriente sembra un traguardo lontano, ma dobbiamo continuare a lottare per essa, chiedendo instancabilmente che finisca la notte e inizi l'alba di una nuova era di comprensione, dialogo e speranza. Solo attraverso il nostro impegno costante potremo contribuire a costruire un futuro migliore per la regione e per le generazioni future. In questi tempi difficili, è essenziale che non dimentichiamo il potere della solidarietà e del dialogo nel raggiungere la pace.

Dobbiamo continuare a sostenere le organizzazioni e le iniziative che cercano di promuovere la comprensione tra le diverse comunità in Medio Oriente. La conoscenza e l'educazione sono armi potenti contro l'ignoranza e la paura. Inoltre, dobbiamo pressare le nostre istituzioni politiche e diplomatiche affinché agiscano con urgenza per promuovere una soluzione pacifica e sostenibile al conflitto. La pace non è un obiettivo irraggiungibile, ma richiederà impegno costante e determinazione. Ricordiamoci sempre delle parole di Emily Dickinson: “L'acqua si impara dalla sete, La terra, dagli oceani attraversati, la gioia, dal dolore, la pace, dai racconti di battaglia L'amore da un'impronta di memoria” Con questa convinzione, possiamo contribuire a plasmare un futuro migliore per il Medio Oriente e per il mondo intero. Anche se ora queste parole possono sembrare i deliri di un sognatore, sono per me l'unico progetto politico con cui l'umanità si può salvare.

Salām

Simone Zambelli, assistente sociale.

Storie di Andrea Re.

Manifestazione per la Pace venerdì 17 ottobre a Rho. QUI ARTICOLO.


"Storie di Andrea Re" per il sociale ricorda:

Quando guidi, guida e basta.

Non abbandonare gli animali.    

 

ENGLISH VERSION by Google Translate.

For readers outside the Italian borders, "Storie di Andrea Re" informs you that you can support this blog with a free and voluntary offer by making a payment to this IBAN: IT18H3253203200006571255230

“In the summer of 2003, I took my first trip to Palestine.” Simone Zambelli, social worker.

Reflections on the war in the Middle East.

In 2003, I was a young Middle East enthusiast immersed in songs, comics, history books, news articles, and peace marches. In the spring, together with some friends, we learned of the organization of a trip to Palestine by a young Milanese priest. The journey would have touched emblematic places such as Bethlehem, Jerusalem, Jenin, Ramallah, Hebron and many villages. At that time, such trips were rare in Italy. The second Intifada had just ended, many associations had suspended their projects and the future of the region was uncertain.

In the summer of 2003, I made my first trip to Palestine, at a time when the separation wall that divides many communities today did not yet exist. The P.L.P. he was still an interlocutor, and it seemed that Palestine had the strength to resist the advance of Islamic fundamentalism. In that experience, I had the honor of meeting extraordinary people, whose memories still move me today. I remember with particular emotion the meeting with the members of the "Parents Circle", Israeli and Palestinian families united by the tragedy of the conflict, but determined to dialogue.

I met the young people from the refugee camps of Bethlehem, who despite the difficulties, cultivated art and live music. The nuns of the Convent of Saint Anna in Jenin dedicated every day to the education of girls, while the Salesians brought excellent professional schools to tormented lands. I knew the horror of war and military occupation, the daily humiliation of a people, the sound of sirens and the stubborn search for freedom and peace. I heard touching stories and saw faces that continue to shine in my memories. A young Palestinian showed me a green writing in a refugee camp, saying: "This writing is from the Hamas fascists," thus underlining the negative perception that Hamas had at the time, as a group of theocratic extremists who threatened secular Palestine.

My subsequent travels to Palestine, refugee camps, and Jordan painted a more complex picture of the region. To be precise, I returned eight times, the last time I also had the thrill of sharing the journey with my partner, returning with her to those lands that are a fragment of my heart. In 2003, I had hoped for a free, secular and democratic Palestine, but over the years I have seen dramatic changes. Recent events are devastating, troubling and painful. The escalation of Islamic terrorism threatens not only the construction of a secular and democratic Palestine, but throws the entire Middle East into the darkness of terror. The attitude of the Israeli government is a cause for growing concern. There is a lack of desire for dialogue and the use of force seems to be the preferred route. To date, the numbers of victims in Gaza number 4,700 dead, 1,800 of which are children, shocking numbers. The United Nations and Europe seem incapable of promoting peace effectively, leaving room for the conflict to escalate.

To find hope, I turn to 2003 and the words of Cardinal Carlo Maria Martini, whom I met on that very trip, who had recently begun his "exile" in Jerusalem and was studying ancient Hebrew, Aramaic and Arabic. Quoting the prophet Isaiah, regarding the conflict he told us: "Watchman, how far is the night?" and he replied: "Hear the night is about to end but the new day has not yet arrived, come back again if you want, don't get tired of asking". He told us that these words invite us to never get tired of asking for peace, to persevere in our commitment to a better future.Today, we feel the lack of strong and authoritative voices like that of Cardinal Martini.

However, we must hope that new voices for peace will emerge. We must immediately start opening humanitarian corridors for women and children, as they are the most vulnerable victims of this conflict. Peace in the Middle East seems like a distant goal, but we must continue to fight for it, tirelessly calling for the night to end and the dawn of a new era of understanding, dialogue and hope. Only through our constant commitment will we be able to contribute to building a better future for the region and for future generations. In these difficult times, it is essential that we do not forget the power of solidarity and dialogue in achieving peace.

We must continue to support organizations and initiatives that seek to promote understanding between different communities in the Middle East. Knowledge and education are powerful weapons against ignorance and fear. Furthermore, we must pressure our political and diplomatic institutions to a work urgently to promote a peaceful and sustainable solution to the conflict. Peace is not an unattainable goal, but it will require constant commitment and determination. Let us always remember the words of Emily Dickinson: “Water is learned from thirst, Earth, from oceans crossed, joy, from pain, peace, from battle stories Love from an imprint of memory” With this belief , we can help shape a better future for the Middle East and the entire world. Even if these words may now seem like the ravings of a dreamer, for me they are the only political project with which humanity can save itself.

Salam

Simone Zambelli Social worker

Storie di Andrea Re.

Commenti