Una mattinata molto partecipata.
Nella mattinata di sabato 21 ottobre presso l’area verde in
via Cantone, a fianco del vecchio cimitero, è stato inaugurato il parco giochi inclusivo dedicato ad Anna
Colombo e a tutte le mamme volate in cielo. Un momento molto sentito e
partecipato, a cui hanno preso parte tanti cittadini. Alla inaugurazione era
presente l’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, il sindaco Carmine Lavanga, gli assessori Gabriele Magistrelli e Luca Colombo, la
consigliera Chiara Belloni, Angela Toia in Colombo, mamma di Anna
Colombo, il marito di Anna, Paolo
Paleari coi loro figli Giovanni e
Giacomo.
“Oggi andiamo a intitolare questo parco a una nostra concittadina che è venuta a mancare per un problema tumorale al seno” ha dichiarato il sindaco Carmine Lavanga, ricordando brevemente la conferenza sulle tematiche oncologiche, prevenzione e stili di vita tenuta la sera di venerdì presso la sala consiliare in Comune. “Insieme a noi ci sono la mamma, il marito e i figli di Anna e per noi è un onore e un piacere oggi intitolare questo parchetto di fianco a dove voi abitavate. Un parco giochi inclusivo per persone abili e persone disabili che possono interagire insieme”.
“Io ci tenevo moltissimo a essere qui questa mattina, perché
ho sempre cercato in questi anni di trasferire risorse economiche da Regione
Lombardia a questo Comune, perché so che questo in Comune queste risorse vengono
investite bene. Ho visto in questi anni Pogliano Milanese cambiare veramente,
avere una marcia in più grazie alla guida del sindaco Lavanga. Oggi è una
iniziativa molto importante perché i parchi e i giardini inclusivi sono un
grande segno di civiltà, di rispetto, di grande cura nei confronti dei
cittadini, e soprattutto una sensibilità verso i bambini che diversamente non
potrebbero giocare e sarebbero discriminati” ha chiosato nel proprio intervento
l’assessore regionale Gianluca Comazzi.
Dopo l’intervento istituzionale è stata scoperta la targa
intitolata a “Il Giardino degli Angeli” dedicata alla ricerca sul cancro, prima
del taglio del nastro il parroco don
Andrea Cardani ha benedetto il parco e invitato tutti i presenti a un
momento di preghiera per Anna e per tutte le mamme volate in cielo
prematuramente, leggendo in ultimo una orazione per benedire in particolare i bambini
che lo frequenteranno. Alla fine della cerimonia tutti i presenti si sono
spostati verso i nuovi giochi del parco inclusivo da dove sono stati fatti volare
i palloncini colorati, rosa per la ricerca e bianchi per i bambini.
Galleria fotografica Andrea Re:
Storie di Andrea Re.
"Storie di Andrea Re" per il sociale ricorda:
Quando guidi, guida e basta.
Non abbandonare gli
animali.
Commenti
Posta un commento