Tre appuntamenti all'auditorium Maggiolini
La Polisportiva San Carlo insieme con lo Spazio De Amicis, che unisce Baskin Rho e comunità Fede e Luce, con il Patrocinio del Comune di Rho e con il contributo della Fondazione Comunitaria Nord Milano propone i Dialoghi di inclusione 2024, tre incontri accomunati dal titolo “Confine e Passaggi” che si svolgeranno alle ore 21 all’Auditorium Maggiolini di via De Amicis 15 a Rho(MI).
![]() |
Vetrata di Sergio Colleoni presso l'auditorium Maggiolini |
“C’è sempre un dentro e un fuori e l’inclusione non fa eccezione – spiegano gli organizzatori - C’è sempre un confine da riconoscere e un limite da oltrepassare. Una linea che separa e il desiderio di un ponte che unisce. Ci vogliamo interrogare su come sia possibile, in vista di confini e barriere, creare varchi e realizzare vicinanza e condivisione. Come porre le condizioni per superare i limiti propri e altrui, e generare un incontro, un’opportunità, un cambiamento. Come creare un movimento tra il dentro e il fuori, in entrambe le direzioni. Quali sono le idee, i valori, le esperienze che scavalcano l’indifferenza e l’emarginazione? Dove sono le forze che cancellano le barriere e aprono orizzonti? Il catalogo dei recinti è vasto. Ce ne sono di materiali, perimetri insormontabili che diventano gabbie; di geografici, muti testimoni di cammini e fughe; di mentali, frutto di evoluzioni o involuzioni culturali per affermare identità esclusive ed elitarie. Eppure il sogno di un varco esiste sempre, così come esiste la possibilità di aprirlo”.
Il primo appuntamento è previsto lunedì 15 aprile. Il tema è “Oltre il carcere”. Interverranno Giovanna Musco, volontaria alla casa di reclusione di Milano Opera; Barbara Migliavacca, della Sacra Famiglia; Luca, utente del CDP Camaleonte e l’ex magistrato Gherardo Colombo. Modera don Marco Bove, vicario episcopale, già presidente dell’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone.
Lunedì 6 maggio si andrà “Al di là dei banchi di scuola” con Marco Erba, insegnante e scrittore; Dario Ianes, esponente di Libera Università di Bolzano e del Centro Studi Erickson di Trento; Sara Olivari, dirigente scolastico al liceo Rebora di Rho. Modera Paola Pessina, di Fondazione comunitaria Nord Milano.
Lunedì 27 maggio si concluderà con l’incontro “Lungo le strade dei migranti” con le Famiglie del Progetto Caritas accoglienza per adolescenti migranti soli e Nello Scavo, inviato speciale del quotidiano Avvenire. Modera Angela Grassi, del movimento Fede e Luce.
Storie di Andrea Re
Commenti
Posta un commento