Grande festa da mattino a sera per tutti.
Nella zona della città che vede come perno via Capuana è
nato da un paio d’anni un Comitato Quartiere presieduto da Aldo Terraneo, con segretario Massimo Pini. In collaborazione con la Consulta
delle Frazioni e dei Quartieri e con il patrocinio del Comune di Rho -
Assessorato alla partecipazione e cittadinanza attiva, il Comitato Quartiere
Stellanda ha organizzato la prima Festa del
Quartiere Stellanda in calendario il 23 settembre 2023.
Questa prima edizione prevede una moltitudine di eventi adatti a tutte le età, proposti grazie al contributo di associazioni culturali e sociali, dei residenti nel quartiere, dell'Eureka Wine Bar, della Biblioteca Paola Mancuso che ha sede nella scuola Deledda, del Distretto Agricolo Valle Olona e molte altre realtà del territorio.
L'idea è quella di intrattenere gli abitanti di questo
importante quartiere dalla mattina a notte fonda con iniziative culturali,
musicali e di socialità.
Lungo via Capuana già a partire dalle 8.30 sarà presente il
mercato contadino con i prodotti tipici del nostro territorio e hobbisti locali
proporranno le loro opere. E’ previsto a quest’ora un saluto
dell’Amministrazione comunale. La mattinata sarà anche l'occasione per i
bambini presenti di cimentarsi nei vari laboratori creativi proposti dalle
associazioni coinvolte.
IL PROGRAMMA COMPLETO:
Le attività proseguiranno nel pomeriggio con laboratori
creativi, percorsi sensoriali per bimbi da 0 a 6 anni e la sfida a scacchi con
il maestro Massimo. Dalle 17.30 inizierà il tempo della musica partendo con i
balli popolari dei Ballabiott per passare al pop della Rusconi Modern Academy e
concludere con il concerto rock della sera.
La cena sarà caratterizzata dalla risottata popolare
cucinata come da antica tradizione meneghina con riso e zafferano a chilometro
zero: i piatti saranno preparati dal ristorante La Poglianasca. Vi sarà la
possibilità di assaporare la classica salamella con le patatine fritte del
mercato contadino.
Due importanti mostre saranno esposte durante la
giornata: "L'Alzheimer, Oltre la Fragilità" davanti alla chiesa
di Santa Maria in Stellanda e "Prigioniere del silenzio - quando casa non
è amore" di fronte al Centro Civico Tortuga di via Giusti.
In via Capuana saranno presenti tutto il giorno uno stand in
cui le associazioni che hanno sede in zona potranno promuovere le loro
iniziative e uno stand della Consulta delle frazioni, che punta a creare reti
di contatti alla base dei progetti di aiuto di vicinato già concretizzate in
altre aree della città.
Obiettivo del Comitato Quartiere Stellanda è rivitalizzare
il quartiere attraverso cultura, buon cibo, ma anche la sensibilizzazione su
alcuni temi che possono coinvolgere quanti vivono e fanno vivere il quartiere
stesso.
Storie di Andrea Re.
Commenti
Posta un commento