Campo di concentramento di Flossenburg si scende! Ultima fermata.

“Sempre urlando e spintonandoci senza un perché, i nazisti coadiuvati dai kapo ci incolonnarono per cinque e così come degli automi salimmo verso il paese; il lager era in cima al colle. L’indifferenza della gente del posto al nostro passaggio era quasi totale” descrive con queste parole l’arrivo a Flossenburg Venanzio Gibellini, numero 21626, un sopravvissuto.
La professoressa Carmen Meloni


“Questa mostra narra attraverso 25 pannelli le disavventure dei deportati del trasporto 81, Bolzano-Flossenburg. Curata e voluta da Marco Savini, presidente di ANED Pavia, e sua moglie Maria Antonietta Arrigoni. Una mostra in cui ha voluto approfondire la deportazione dei civili, partendo proprio da una figura a lui cara, Teresio Olivelli, anche se non era un pavese, da qui la loro volontà di approfondire con una ricerca chi fossero i compagni di viaggio di Teresio” ha iniziato con queste parole la professoressa Carmen Meloni a raccontare la mostra e i 432 deportati del trasporto 81. Una mostra esposta per la prima volta a Pavia in occasione della beatificazione di Teresio Olivelli, autore della preghiera dei “Ribelli per amore”, da parte di papa Francesco.

“Un convoglio che aveva trasportato quattro generali dell’esercito, due maggiori dell’esercito, due magistrati e un corpo numeroso di diciassettenni partigiani, carabinieri e professori universitari. Proprio come se i tedeschi con questo trasporto avessero voluto poi dare un taglio a quello che poteva essere un tessuto sociale futuro” ha continuato la professoressa sempre molto disponibile a raccontare i tragici eventi che hanno vissuto i protagonisti di questa amara storia. Bolzano non era un campo di concentramento, ma bensì un campo dell’esercito, adibito a tale scopo nella primavera del 1944 grazie alla sua posizione strategica. “In totale sono 13 i trasporti che partono da Bolzano in direzione dei campi d’oltralpe. Dei 432 deportati del trasporto 81 diretto a Flossenburg il 5-7 settembre 1944 sono sopravvissuti in 112. Nel campo di Flossenburg e i suoi novanta sottocampi circa, c’erano anche altri deportati che arrivavano da altre parti, tra i quali, russi, polacchi e spagnoli”. Una mostra che pone l’attenzione, non alla Shoah, cioè lo sterminio degli ebrei, ma all’olocausto che ha colpito gli oppositori politici, che costituivano la grande maggioranza delle vittime italiane dei lager nazisti.  Queste le parole del presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Ex Deportati Dario Venegoni: “La loro vicenda umana e politica non fa notizia, non commuove, non interessa. Sono anni che l’università italiana non dedica un corso alla deportazione politica, che non si propongono tesi di laurea  o dottorati sull’argomento. Detto in estrema sintesi, la cultura italiana ha rimosso il tema. Cerchereste invano uno studio recente nato in una università italiana su Mauthausen, dove furono uccisi due terzi degli italiani che vi furono deportati. Nessuno da noi studia il campo di Ravensbrück, dove furono concentrate soprattutto le donne; nessun corso è dedicato a Dachau, a Flossenbürg, a Buchenwald. Questi lager per la cultura italiana semplicemente non sono esistiti”.
Il pannello con Pietro Meloni.

La mostra esiste grazie alla memoria e al salvataggio dei documenti nazisti da parte del maggiore Ubaldo Pesapane, numero 21738, lo scrivano dei morti: “Il comando SS del campo, all’avvicinarsi delle truppe angloamericane, diede ordine di bruciare i registri di cui tratto. Il sottoscritto d’accordo con un altro detenuto politico del campo, Schiff Giorgini, numero 5058, anziché eseguire l’ordine, che tendeva a far scomparire ogni traccia dei malcapitati prigionieri, organizzò la sottrazione dei registri”.

La mostra presso la sala delle colonne di villa Burba in corso Europa 291 a Rho sarà aperta sino al 7 febbraio, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13; martedì e giovedì dalle 16 alle 18.30; sabato e domenica dalle 16 alle 18.30.

A questo link l'articolo della inaugurazione: https://storiediandreare.blogspot.com/2023/01/i-deportati-del-trasporto-81-la-mostra.html

Andrea Re

ENGLISH VERSION by Translate Google

“Always screaming and pushing us for no reason, the Nazis assisted by the kapos lined us up in fives and like automatons we went up towards the village; the camp was at the top of the hill. The indifference of the locals to our passage was almost total” describes with these words the arrival in Flossenburg Venanzio Gibellini, number 21626, a survivor.

“This exhibition narrates through 25 panels the misadventures of the deportees of transport 81, Bolzano-Flossenburg. Curated and commissioned by Marco Savini, president of ANED Pavia, and his wife Maria Antonietta Arrigoni. An exhibition in which he wanted to explore the deportation of civilians, starting from a figure dear to him, Teresio Olivelli, even if he was not from Pavia, hence their desire to investigate who Teresio's travel companions were with a research " Professor Carmen Meloni began with these words to talk about the exhibition and the 432 deportees of transport 81. An exhibition exhibited for the first time in Pavia on the occasion of the beatification of Teresio Olivelli, author of the prayer of the "Rebels for love", by Pope francesco. “A convoy that had transported four army generals, two army majors, two magistrates and a large body of seventeen-year-old partisans, carabinieri and university professors. Just as if the Germans with this transportation had wanted to cut what could be a future social fabric” continued the professor, always very willing to tell the tragic events that the protagonists of this bitter story experienced. Bolzano was not a concentration camp, but rather an army camp, used for this purpose in the spring of 1944 thanks to its strategic position. “In total there are 13 transports that leave from Bolzano in the direction of the fields beyond the Alps. Of the 432 deportees from transport 81 bound for Flossenburg on 5-7 September 1944, 112 survived. In the Flossenburg camp and its approximately ninety subcamps, there were also other deportees who arrived from other parts, including Russians, Poles and Spaniards". An exhibition that focuses attention not on the Shoah, that is, the extermination of the Jews, but on the holocaust that struck political opponents, who made up the vast majority of Italian victims of Nazi concentration camps. These are the words of the national president of the National Association of Ex Deported Dario Venegoni: “Their human and political story is not news, it does not move, it does not interest. It has been years since the Italian university has dedicated a course to political deportation, since they have not proposed degree theses or doctorates on the subject. In a nutshell, Italian culture has removed the theme. You would look in vain for a recent study born in an Italian university on Mauthausen, where two thirds of the Italians who were deported there were killed. No one among us studies the Ravensbrück camp, where mainly women were concentrated; no course is dedicated to Dachau, to Flossenbürg, to Buchenwald. These concentration camps simply did not exist for Italian culture". The exhibition exists thanks to the memory and saving of Nazi documents by Major Ubaldo Pesapane, number 21738, the scribe of the dead: "The SS command of the camp, as the Anglo-American troops approached, gave the order to burn the registers of which I . The undersigned, in agreement with another political prisoner of the camp, Schiff Giorgini, number 5058, instead of following the order, which tended to make all traces of the unfortunate prisoners disappear, organized the subtraction of the registers".

The exhibition in the Sala delle Colonne of Villa Burba in Corso Europa 291 in Rho will be open until 7 February, with the following times: Monday to Friday from 9.30 to 13; Tuesday and Thursday from 16 to 18.30; Saturday and Sunday from 16 to 18.30.

Andrea Re


Commenti

  1. Grazie mille per il bellissimo articolo.
    Grazie alla mia amica Carmen Meloni per il grande lavoro fatto che ha portato all'attenzione della nostra Rho una pagina di storia dolorosa e sconosciuta alla maggior parte di noi.👏👏👏👏

    RispondiElimina
  2. Grazie Carmen per il lavoro fatto. Ricordare è un "dono" che si fa alle nuove generazioni perchè non abbiano a patire gli orrori del passato. La nostra gratitudine per coloro che hanno sacrificato la propria vita per donare a noi la libertà è sempre immensa

    RispondiElimina

Posta un commento